Dettaglio
News
15 gennaio 2022
Filosofia e Rivoluzione Scientifica
I ragazzi sono stati divisi a gruppi in modalità
cooperative learning ed hanno svolto una ricerca su alcuni tra i più importanti autori della rivoluzione scientifica. Prima di svolgere questo lavoro sono state messe a punto le basi di una
buona ricerca a livello metodologico: perchè insegnare non è riempire dei vasi vuoti, ma insegnare un metodo per apprendere, una strada da percorre con senso critico e costruttivo. Così i nostri gruppi si sono sfidati a chi avrebbe svolto la migliore presentazione a livello di grafica, di precisione, di approfondimento sui contenuti affrontati e di abilità comunicative ed espositive, con l'utilizzo di un linguaggio specifico ed appropriato. Senza l'uso del tablet questo lavoro non sarebbe stato possibile. In particolare il tablet è stato utile per:
- attività di ricerca sul web
- attività di produzione di file multimediali con software vari: canva, genially, power point, google presentazioni
- valutazione dei prodotti dei compagni tramite google moduli
Tra gli aspetti maggiormente motivanti svolti dai ragazzi c'è stato quello relativo alla valutazione degli elaborati: tutta la classe ha valutato di volta in volta le presentazioni dei compagni tramite un google moduli appositamente creato su 7 criteri chiari (tra cui grafica, linguaggio, chiarezza espositiva, capacità di stimolare la curiosità...). Non solo, ma ciascun gruppo ha dovuto anche svolgere un'autovalutazione sugli stessi criteri, al fine di potenziare la metacognizione e lo spirito critico.
Al termine delle esposizioni è stata svolta una verifica strutturata (con 92 domande) mediante google moduli: grazie all'utilizzo del tablet è stata possibile una valutazione equa e il più oggettiva possibile su molti item. Inoltre ciascun allievo ha ottenuto un voto per la presentazione svolta. Alla fine è stato fatto un calcolo dei punti ottenuti dalle valutazioni di tutti gli allievi in merito alle presentazioni, da cui è stata stilata una classifica dei migliori prodotti multimediali, con tanto di premio ai vincitori saliti sul podio (primo, secondo e terzo gruppo).
Vi condividiamo il lavoro dei primi classificati, a loro i nostri complimenti! Si tratta di Gabriele Lopriore, Pablo Lazaro e Tommaso Odino.
Prof. Mauro Borra