Dettaglio
News
29 novembre 2020
Fino al 23 dicembre DAD per le classi seconde e terze
L'Ordinanza del Ministero della Salute del 27/11/2020 riclassifica il Piemonte fra le regioni della cosiddetta "zona arancione", tuttavia l'Ordinanza della Regione Piemonte n. 132 del 28/11/2020 proroga la sospensione delle lezioni in presenza per le classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado fino a mercoledì 23 dicembre. Pertanto fino alle vacanze natalizie, salvo nuove disposizioni, le attività didattiche per le classi seconde e terze continuano a svolgersi a distanza. Le classi prime, così come l'intera scuola primaria, proseguono l’ordinaria attività in presenza, mattutina e pomeridiana.
Indicazioni specifiche:
- Le famiglie di studenti con disabilità o particolari bisogni educativi speciali che intendano confrontarsi circa l'opportunità di momenti di didattica in presenza (consentiti ai sensi del citato DPCM) sono invitate a rivolgersi al docente di sostegno od al docente coordinatore di classe per concordarne le modalità organizzative.
Indicazioni operative:
Avendo tutti gli studenti un proprio account G-Suite del tipo @istitutomariaimmacolata.eu, realizzato nelle scorse settimane, i docenti useranno l'applicazione Google Meet per gestire le attività sincrone di videolezione. In modo particolare l’applicazione Google Meet permette di:
- organizzare videolezioni da aprire, tramite link, alla partecipazione dei propri allievi
- organizzare prove di valutazione a distanza (interrogazioni, verifiche ecc..)
- presentare il proprio schermo per permettere la visualizzazione agli allievi di materiale digitale (presentazioni, video, siti web, questionari online ecc..)
- utilizzare lavagne condivise (applicazione Jamboard)
Per ulteriori informazioni sulla configurazione della piattaforma e sui termini del servizio:
•Informazioni sulla privacy e la sicurezza di Google Suite for Education:
https://gsuite.google.com/terms/education_privacy.html
https://support.google.com/a/answer/60762
•Termini di servizio: www.google.com/intl/it/policies/terms/
•Norme privacy: www.google.it/intl/it/policies/privacy/
•Sicurezza e privacy di Google Meet per la scuola: https://support.google.com/a/answer/9822731?hl=it
Il link per la videolezione sarà condiviso sulla Wall della singola materia di WeSchool. Solo all'occorrenza, nell'eventualità di problemi di connessione o nell'uso dello strumento, si farà ricorso a strumenti più agili di comunicazione sincrona, quale la piattaforma Zoom. Per la condivisione e la gestione dei materiali le classi seconde e terze proseguiranno nell'utilizzo dell'applicativo Weschool per garantire la necessaria continuità didattica e metodologica con gli anni precedenti.
Gestione delle presenze/assenze ed aspetti regolamentari:
- Le lezioni svolte a distanza hanno la medesima valenza di quelle svolte in presenza e concorrono al monte ore annuale obbligatorio, pertanto tutti gli studenti sono tenuti a parteciparvi con regolarità e correttezza. Le presenze saranno gestite mediante il registro elettronico con la dicitura «presente a distanza»; le eventuali assenze, i ritardi o le uscite anticipate dalle videolezioni andranno giustificati dai genitori tramite registro elettronico in modo analogo a quanto fatto per le lezioni in presenza.
- Per gli aspetti regolamentari si fa riferimento al patto di corresponsabilità educativa portato a
conoscenza delle famiglie durante le riunioni di inizio anno ed al seguente vademecum pratico:
VADEMECUM PER LE LEZIONI A DISTANZA
● Si richiede di partecipare alle videolezioni con puntualità e per tutta la loro durata;
●per accedere alle riunioni su Google Meet è necessario utilizzare l’account istituzionale: non è consentito l’accesso a indirizzi email esterni al dominio della scuola;
● durante le lezioni la webcam va attivata, salvo che il docente dia diverse indicazioni;
●il microfono va disattivato, fatta eccezione per brevi interventi autorizzati o per indicazioni diverse da parte dell’insegnante;
● la famiglia comunichi al coordinatore di classe eventuali perduranti o sistematici problemi di connessione;
● l’uso della chat è consentito soltanto per partecipare in modo costruttivo alla lezione, non per comunicare con i compagni o per intervenire in modo non pertinente;
● è richiesto un comportamento educato come in presenza (es. chiedere il permesso di prendere la parola, utilizzare un linguaggio rispettoso, stare seduti in modo composto ed avere un abbigliamento consono ad una lezione scolastica);
● le scadenze e le modalità di consegna di compiti e altri elaborati vanno rispettate con precisione;
● è vietato condividere i link delle riunioni della propria classe con persone estranee alla classe;
● è vietato partecipare alle riunioni di classi diverse dalla propria;
● come per le ordinarie lezioni in presenza e salvo accordi specifici, i famigliari non sono autorizzati ad assistere alle lezioni ed alle prove di valutazione;
● è vietata la diffusione delle registrazioni di videolezioni o di immagini ricavate dalle stesse;
● è vietato utilizzare l’account istituzionale per creare riunioni con finalità diverse da quelle scolastiche.