Il 4-5-6 giugno 2012, a Bardonecchia, sono arrivati quattrocento ragazzi e ragazze dalla Provincia di Torino per partecipare allo stage di matematica, organizzato dall’associazione subalpina Mathesis, in collaborazione con la facoltà di matematica di Torino. I partecipanti erano di età compresa tra i 14 e i 18 anni, poiché potevano aderire solo il biennio e le prime due classi del triennio; quindi si lavorava divisi per fasce d’età con diversi argomenti. Ogni gruppo era suddiviso a sua volta in piccoli sottogruppi di cinque o sei ragazzi, provenienti da diverse scuole. Ogni giorno gli organizzatori e i professori ci fornivano un certo numero di schede sulle quali bisognava ragionare e collaborare insieme per arrivare alla soluzione finale; quindi non c’era la classica lezione del “prof” che spiegava a tutti i gruppi le varie formule o come svolgere un esercizio, no, assolutamente!!! Spesso eravamo noi partecipanti ad illustrare il ragionamento o la formula che avevamo trovato a tutti gli altri gruppi e anche ai “prof”! Tutto il materiale necessario (quaderni, fogli e oggetti utili per i laboratori) era fornito dagli organizzatori e tutto ciò che avevamo costruito ed elaborato potevamo portarlo via. Fondamentale è stata anche la partecipazione del professor Ferdinando Arzarello della Facoltà di Matematica dell'Università di Torino che, insieme ai suoi studenti, ha tenuto diverse conferenze e brevi lezioni. L’ultimo giorno c’è stata la caccia al tesoro (rigorosamente matematica!) e in seguito la premiazione per i vincitori. Inoltre a tutti (ragazzi e “prof”) è stata consegnata la maglietta dello stage. Sicuramente è stata un’esperienza costruttiva e un’opportunità importante per conoscere persone di altre scuole, con pensieri e conoscenze diverse. E’ stato bello vivere insieme quest’esperienza!
Angela Romei (classe 1 liceo B)