Il liceo Scientifico Informatico viene attivato a partire dall'anno scolastico 2024-2025, le classi degli anni scolastici precedenti seguiranno il curricolo dello scientifico "tradizionale".
Il profilo in uscita è quello di uno studente che ha le
competenze per:
- una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico;
- comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’utilizzo sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
- sfruttare appieno le opportunità date dalle tecnologie digitali sia nella vita di tutti i giorni che nel lavoro.
PROPOSTE PER L'INDIRIZZO E DI POTENZIAMENTO
- Certificare le competenze digitali, mediante il conseguimento della "Patente europea del Computer" (ICDL)
- Progettare e realizzare software, mediate linguaggi di programmazione quali C++ e Java
- Progettare e creare siti web
- Progettazione e 2D/3D e grafica
- Stage residenziali di matematica
- Olimpiadi della Matematica, della Chimica e delle Scienze
- Campus di fisica, astrofisica e scienze dei materiali
- Corsi extracurricolari di informatica e di robotica ed introduzione al coding
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO-INFORMATICO
Quadro orario settimanale delle ore di lezione
| |
Primo biennio
|
Secondo biennio
|
Ultimo anno
|
| |
1°anno
|
2°anno
|
3°anno
|
4°anno
|
5° anno
|
|
Quadro ministeriale
|
|
|
|
|
|
|
ITALIANO
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
|
LATINO
|
3
|
3
|
2
|
2
|
2
|
|
INGLESE
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
|
GEOSTORIA
|
3
|
3
|
|
|
|
|
STORIA
|
|
|
2
|
2
|
2*
|
|
FILOSOFIA
|
|
|
2
|
2
|
2
|
|
MATEMATICA
|
5
|
5
|
4
|
4
|
4
|
|
FISICA
|
2
|
2
|
3
|
3
|
3
|
|
SCIENZE NATURALI
|
2
|
2
|
3
|
3
|
3
|
|
DISEGNO
E STORIA DELL'ARTE
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
|
SCIENZE MOTORIE
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
|
RELIGIONE
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
|
EDUCAZIONE CIVICA
|
33 ORE annuali svolte con impostazione interdisciplinare |
|
Ore aggiuntive di potenziamento proposte dal nostro Istituto
|
|
INFORMATICA
|
2
|
2
|
2 |
2 |
2 |
|
LABORATORIO CHIMICA
|
1
|
1
|
|
|
|
|
Totale
|
30
|
30
|
30
|
30
|
30
|
*con moduli CLIL di insegnamento in lingua inglese