La normativa scolastica italiana ha elevato l'Alternanza Scuola-Lavoro da semplice progetto più o meno consolidato (tirocini o stage estivi facoltativi, al più riconosciuti con un credito formativo nel triennio del liceo) ad attività obbligatoria e necessaria per il conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore.
In particolare ogni studente liceale a partire dall'a.s. 2015-2016 è stato chiamato ad un percorso di almeno 200 ore di Alternanza Scuola-Lavoro da svolgersi nel triennio di studi conclusivo, poi ridotte a 90 ore con la legge n.145/2018 che ha altresì ridenominato l'Alternanza come "Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (P.C.T.O.)".
Riferimenti normativi:
Legge delega n. 53 del 2003, art. 4: modalità di realizzazione dei percorsi di scuola secondaria di secondo grado
Decreto Legislativo n. 77 del 2005: linee generali per organizzare i percorsi di alternanza
Legge 107 del 2015 “La Buona Scuola”: obbligo dell'alternanza
Legge 145 del 2018 "Legge di Bilancio 2019": riduzione del monte orario per l'alternanza
Obiettivi:
L’obiettivo fondante dell’attività di alternanza è quello di potenziare le capacità di apprendimento permanente degli studenti. L’alternanza si propone di realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche con il mondo del lavoro e la società civile e di correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio attraverso quattro diverse dimensioni:
1. la dimensione istituzionale: rafforzare i collegamenti della formazione con il mondo del lavoro (in funzione dell’occupabilità)
2. la dimensione sociale: rendere i percorsi di studio più attrattivi, maggiormente qualificati e connessi con la formazione superiore
3. la dimensione curricolare: sviluppare delle competenze chiave trasversali (lifelong-learning)
4. la dimensione metodologica: rendere i percorsi più flessibili e corrispondenti all’evoluzione sociale, economica, culturale nel mondo del lavoro (modularizzazione, personalizzazione)
Modalità:
L’alternanza si concretizza in:
• formazione in aula con esperti (preventivamente concordate e realizzate con la preparazione d’aula da parte del docente) e frequenza di un corso di primo livello sulla sicurezza del lavoratore
• eventuali visite guidate in azienda
• eventuali iniziative laboratoriali presso enti esterni che caratterizzino fortemente l'indirizzo di studi e richiedano impegno in orario extrascolastico ed in condizione di autonomia per lo studente (stage di potenziamento di matematica e fisica, summer school disciplinari presso enti convenzionati, collaborazioni con cantieri di restauro)
• stage in azienda (aziende private, enti pubblici, associazioni riconosciute, istituti scientifici superiori) sia durante l’anno scolastico, in orario pomeridiano, che durante il periodo estivo.
Indicazioni operative:
• stipula di apposita convenzione pluriennale fra l'Istituto e le realtà accoglienti del territorio ed individuazione di un tutor esterno che possa seguire e certificare le attività dello studente presso la struttura;
• stesura di apposita scheda di progetto di alternanza, per il singolo studente, condivisa fra scuola ed ente accogliente;
• firma da parte dello studente e della famiglia di un patto formativo per il progetto di alternanza;
• valutazione delle attività svolte dallo studente da parte del tutor esterno;
• questionario di autovalutazione del percorso svolto da parte dello studente;
• stesura di un "diario di bordo" ed esposizione del percorso svolto da parte dello studente come ulteriore modalità di valutazione;
• certificazione conclusiva delle competenze acquisite da parte del consiglio di classe (il percorso di alternanza contribuisce alla valutazione complessiva degli apprendimenti).
Progetto Alternanza "WeCanJob"
Il nostro liceo e WeCanJob hanno deciso di attivare “Alternanza WeCanJob”, un’iniziativa di orientamento professionale e formativo indirizzata agli alunni delle scuole superiori, realizzata grazie un’intesa tra WeCanJob e il MIUR e al lavoro di squadra con il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e l’Associazione italiana psicologi. Il progetto offre una modalità di svolgimento delle ore di PCTO tesa a orientare il ragazzo sulle scelte da intraprendere dopo il diploma, aiutandolo a valutare e misurare le proprie attitudini in relazione all’ingresso nel mondo del lavoro e dell’università.
In cosa consiste “Alternanza WeCanJob”:
- 1 piattaforma on line dedicata navigabile gratuitamente
- oltre 200 profili professionali da scoprire
- 20 ore di insegnamento in cui lo studente è chiamato a interagire, grazie ai tanti materiali multimediali a disposizione
- il percorso dura 3 settimane e si articola in 7 moduli di attività.
Come faccio ad entrare in “Alternanza WeCanJob”?
Innanzitutto occorrerà registrarsi sul portale di WeCanJob. Per iniziare il proprio percorso di Alternanza, basterà quindi inserire il codice di registrazione predisposto dalla scuola.
Clicca qui per iniziare il tuo percorso di Alternanza!
Cosa fa WeCanJob?
WCJ è un portale di news, strumenti e risorse per l’orientamento formativo e professionale, pensato come supporto per studenti e lavoratori di ogni settore e ambito, al fine di guidare ciascuno nella scelta della carriera ideale.