Convegno sul Service Learning (video e photogallery)
L'Istituto Maria Immacolata, in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione “Educare all'Incontro e alla Solidarietà (EIS)” dell'Università LUMSA di Roma, ha organizzato un convegno di presentazione dell'IMI School Lab (in particolare del progetto “Oltre l'aula” legato al Service Learning) presso la propria sede, giovedì 26 ottobre 2017. IMI School Lab è il nuovo modello di scuola lanciato quest'anno dal nostro Istituto, grazie alla collaborazione di importanti partner (come la Clinica Dentale Cappellin di Pinerolo) che hanno creduto fortemente nel valore del progetto educativo: inclusivo, di qualità, orientato allo sviluppo armonico dei talenti e delle diverse intelligenze di bambini e ragazzi; una scuola capace di rendere protagonisti gli studenti nel processo di apprendimento; una scuola che educa alla vita, che orienta ed è capace di far intravedere un orizzonte di speranza per il futuro. In che modo? Le risposte sono tante. Un esempio? La prima ora di scuola interamente dedicata a risveglio motorio, lettura dei quotidiani e spiritualità. I due pilastri dell'IMI School Lab sono il Cooperative Learning ed il Service Learning. Il convegno sarà dedicato alla presentazione del secondo, il Service Learning: un nuovo approccio pedagogico che vede gli studenti protagonisti di un servizio alla loro comunità, impegnati a dare risposta a specifici, concreti bisogni del territorio. Con l'obiettivo di far incontrare scuola e vita: toccare questo tasto significa in fondo toccare alle radici le motivazioni allo studio. Il convegno è aperto alla popolazione del pinerolese, in special modo ai responsabili di istituzioni, associazioni e cooperative che a vario titolo sono presenti sul territorio e operano nell'ambito dei servizi. Afferma con soddisfazione la dirigente scolastica Maria Margherita Caporgno: «Abbiamo lavorato a lungo all'organizzazione di questo evento e di tutto il percorso dell'IMI School Lab, il nuovo modo di apprendere che coinvolgerà progressivamente il nostro Istituto, a partire dall'anno scolastico in corso. Attraverso la realizzazione di questo progetto, intendiamo impostare un nuovo modo di fare didattica, nel quale gli studenti diventano protagonisti attivi del loro apprendimento e del loro sapere. La classe diventa un laboratorio di conoscenza dove ciascuno si può sentire pienamente partecipe e coinvolto per la costruzione del bene comune, mettendo a frutto le personali potenzialità. Inoltre, IMI School Lab avrà ricadute positive sul pinerolese. I nostri studenti saranno guidati dai formatori dell'Università LUMSA a cogliere i bisogni del territorio per poi provare, attraverso progetti che partano dalle materie studiate, a modificare in positivo la realtà che incontrano oltre l'aula. Tale approccio realizza compiutamente quella scuola delle competenze tanto voluta dall'Unione Europea e dal Ministero dell'Istruzione». L'IMI ha imboccato la strada del cambiamento per far sì che i ragazzi, saldamente radicati sui valori umani e cristiani, siano così in grado di affrontare le sfide della «società liquida» del terzo millennio. Questo è il sogno di tutta la comunità educativa dello storico istituto pinerolese: una scuola che faccia la differenza e che segni in positivo il cammino di vita di bambini e ragazzi. Al termine del convegno, è stato condiviso con i partecipanti un aperitivo offerto dalla Locanda “La Posta” di Cavour.