Pinerolo, Teatro Sociale e Teatro Incontro. Due sabati sera (rispettivamente 21 e 28 maggio 2016). In entrambe le occasioni "tutto esaurito". Questo il grande successo di pubblico ottenuto da "Il musical dell'Isola che non c'è", realizzato dai bambini della scuola primaria (coro) e dai ragazzi della scuola media (recitazione e coreografie) del nostro Istituto, a coronamento del percorso annuale di formazione al teatro. Il musical è parte integrante del nuovo progetto coreutico dell'IMI, che si propone di «educare attraverso il teatro, la musica e la danza a quei valori inestimabili a cui fa riferimento la Chiesa: il Bene, il Bello e il Vero». Mente (e cuore) del progetto (insieme a Flavio Vittone e a Stefano Abburà) è Mauro Borra, docente di Filosofia e Geostoria al liceo e alla scuola media. Che spiega così la scelta del soggetto del musical di quest'anno: «La decisione di rappresentare un musical su Peter Pan ha voluto esprimere non solo la tematica dell'amicizia, ma anche l'importanza del gioco, del saper giocare: un messaggio importante che i più piccoli lasciano ai più grandi, facendo loro capire che nella vita non contano soltanto il lavoro e il denaro, ma il gioco disinteressato. Un invito anche ai genitori, affinchè imparino a staccare dal lavoro e a trovare del tempo per giocare con i propri figli».
Vincenzo Parisi