Alla rivoluzione tecnologica, che ha richiesto alla scuola di dotarsi di un cablaggio wireless completo e di fornire ad ogni aula una Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) o un pc portatile con proiettore fisso, si è accompagnato anche il tentativo di modificare le concrete prassi didattiche dei docenti, puntando verso la cosiddetta "didattica per competenze", cioè un approccio che non disdegni le moderne tecniche di cooperative learning e di tutoring, affiancandole sapientemente alla tradizionale (e talvolta ineludibile) lezione frontale ex-cathedra. Si sono così affiancate a quelle tradizionali anche nuove tipologie di elaborati realizzati dalle classi (video, simulazioni digitali, mappe interattive, siti o pagine web).
Nel successivo anno scolastico 2013-2014 un finanziamento della Regione Piemonte ha consentito un ulteriore ampliamento della sperimentazione, aiutando anche le famiglie nell'acquisto dei dispositivi. Contemporaneamente è iniziato, gradualmente e di concerto con i singoli insegnanti, l'utilizzo dei libri digitali (ebook) insieme e/o al posto di quelli cartacei, al fine di sfruttare al meglio i dispositivi a disposizione delle classi e ridurre i costi per l'acquisto dei testi. Le app impiegate dagli studenti sui loro tablet sono invece gratuite e suggerite dai docenti delle varie materie. L'organizzazione della didattica si basa anche su una complessa architettura di cloud sharing (Google for Education) che consente il dialogo e lo scambio di materiali in tempo reale in classe e da casa fra docente e studenti. La formazione dei docenti è avvenuta in più fasi successive, ad opera della stessa rete Imparadigitale e di altre realtà del settore, mentre un'apposita commissione ("Innovazione Didattica") si occupa di partecipare ai convegni sul tema e di mantenere i rapporti con le altre scuole (poche al momento in Piemonte) che condividono tale progetto sperimentale.
Alcuni dei nostri lavori multimediali
Ecco una breve gallery di alcuni dei lavori multimediali (a partire dai più recenti) realizzati negli ultimi anni scolastici da gruppi o da singoli studenti liceali, in occasione di concorsi o semplicemente all'interno della consueta prassi didattica, anche grazie alle potenzialità offerte dalla didattica digitale.
Anno scolastico 2021-2022
Reportage su Torino e il museo Egizio (Scambio linguistico con il liceo di Le Puy en Velay)
Reportage su Torino e il museo egizio realizzato dalla terza liceo linguistico e inviato ai corrispondenti francesi che saranno a Pinerolo nel mese di marzo 2023.
Filosofia e mito, quando la fantasia incontra il pensiero
I ragazzi nelle ore di italiano e filosofia hanno dapprima analizzato alcuni miti, ricercando i tratti peculiari e universali di essi. In seguito hanno iniziato il
laboratorio di scrittura creativa a piccoli gruppi. Una tappa fondamentale è stata la correzione in comunità, ossia un laboratorio di rilettura e riscrittura, secondo un piano stabilito e con l'ausilio della tecnologia (questionari su moduli e correzione multipla e trasparente su drive). Gli studenti-autori hanno avuto così modo di correggere i miti dei loro compagni e darsi feedback a vicenda. Il frutto di questo lavoro è questo
e-book, svolto mediante l'app Book Creator, che qui potete leggere e scaricare in formato pdf. Crediamo che scrivere sia un'arte che s'impara solo scrivendo e riscrivendo. Concepire la scuola alla stregua di un
luogo dove si può sbagliare e ripetere, come in una bottega artigiana, crediamo che sia la chiave per sviluppare davvero i talenti, preparando i ragazzi/e con competenza ad affrontare il loro futuro con fiducia e creatività. - Insegnanti registe/i del progetto: Laura Mantovani, Barbara Mensa e Mauro Borra.

Storia con l'utilizzo di una "Escape Room" - 2022
Attività didattica di storia in terza liceo con l'utilizzo di una "Escape Room". Tra indizi da ricercare, nomi, dati e carte geografiche i vari team della classe dovranno uscire dalle loro stanze virtuali.
Chi lo dice che imparare a scuola non può anche essere divertente? Competenze, abilità sociali, cooperazione, didattica e divertimento. La scuola che sogniamo è possibile: proviamo a realizzarla!
La sostenibilità ambientale: tra educazione civica e service-learning - 2021
Nel corso del biennio, le classi prima e seconda degli indirizzi Linguistico, Scientifico, Scientifico Sportivo e Scienze Umane hanno costruito un percorso di conoscenza e di consapevolezza sulle tematiche dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile attraverso
la metodologia del Service Learning.
Filosofia e rivoluzione scientifica - 2021
Gli studenti di quarta sono stati divisi a gruppi in modalità
cooperative learning ed hanno svolto una ricerca su alcuni tra i più importanti autori della rivoluzione scientifica. (
continua...)
Condividiamo il lavoro dei primi classificati, a loro i nostri complimenti! Si tratta di Gabriele Lopriore, Pablo Lazaro e Tommaso Odino.
Anno scolastico 2018-2019
"La bicicletta ritrovata" in occasione del passaggio a Pinerolo del Giro d'Italia - 2019
Il Giro ciclistico d'Italia 2019 è transitato a Pinerolo nei giorni giovedì 23 maggio (arrivo della 12ma tappa Cuneo-Pinerolo) e venerdì 24 maggio (partenza della 13ma tappa Pinerolo-Ceresole Reale). I nostri studenti del Liceo Scientifico Sportivo hanno realizzato un video per la pagina Facebook "Visita Pinerolo", in occasione del 70mo aanniversario della vittoria di Fausto Coppi (1949):
Laboratori "a classi aperte" 2019
IMI Microscopy Lab - sito realizzato dai ragazzi delle classi 1 e 2 (laboratorio di microscopia ottica)
Anno scolastico 2017-2018
Laboratori "a classi aperte" 2018
Seconda edizione della "tre giorni" proposta dal Collegio Docenti per dare agli studenti di tutti gli indirizzi liceali la possibilità di scegliere fra le attività laboratoriali ed interdisciplinari più adatte alle loro potenzialità ed attitudini, con finalità orientativa e di sviluppo delle competenze, grazie all'ausilio delle nuove tecnologie e delle modalità didattiche di cooperative e service learning.
Ecco, a titolo di esempio, alcuni dei lavori realizzati autonomamente dagli studenti del laboratorio linguistico "Cambia il linguaggio, fai un doppiaggio":
Video in time lapse (1'04") realizzato in occasione di una ordinaria attività nel nuovo laboratorio scientifico del liceo. Gli studenti delle classi 4 Linguistico e 4 Economico-Sociale guidati dal docente di Scienze Naturali, Emanuele Canale, hanno sperimentato la ricostruzione di una scala del pH a partire dalle sostanze contenute nel cavolo rosso.
Lavori di gruppo realizzati dagli studenti delle classi 4 Scientifico e Linguistico al termine di attività di microscopia rese possibili dalle attrezzature installate presso il laboratorio scientifico, rinnovato nel corso dell'anno 2017.
Anno scolastico 2016-2017
"Porta, Castello, Residenza e Museo. Raccontami Palazzo Madama" 2017 - Concorso col patrocinio della Consulta per i Beni Artistici e Culturali di Torino
Il video musicale (2'50") è stato realizzato da alcuni alunni delle classi 3 Linguistico e 3 Economico-Sociale. Il riconoscimento ottenuto (secondo posto assoluto) dalla giuria ha consentito agli studenti di partecipare alla "Summer School di Museologia", con un percorso di affiancamento ai conservatori del museo torinese della durata di due settimane.
Cortometraggio (5'13") realizzato da un gruppo di studenti e studentesse delle classi terze in occasione della partecipazione al progetto #Mifidodite, a cura della Diaconia Valdese: iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione sulla tematica della violenza di genere, improntata all’impegno etico e sociale. Regista e coordinatrice l'attrice Anna Giampiccoli.
Rivista digitale che i ragazzi della classe 2 Economico-Sociale del nostro liceo hanno realizzato per l'edizione 2017 del Concorso Multimedia indetto dalla Rete LES (Licei Economico-Sociali).
Breve video (circa tre minuti) per esprimere simpaticamente la motivazione degli studenti e degli insegnanti a realizzare un nuovo laboratorio di chimica e fisica (progetto in fase di realizzazione nel corso dell'anno 2017 grazie ad un finanziamento della Fondazione CRT con relativo cofinanziamento da parte dell'Istituto) per sviluppare ulteriormente l'approccio sperimentale alle discipline scientifiche.
Progetto "1946-2016. 70 anni dal voto alle donne"
Il breve video (1 minuto) è stato realizzato dalla classe 4 Economico-Sociale in occasione del bando di concorso promosso dalla Consulta delle Elette del Consiglio Regionale del Piemonte e rivolto agli istituti superiori piemontesi.
Mercoledì 7 dicembre 2016 nella basilica di San Maurizio a Pinerolo è stato presentato il restauro dell’altare laterale e della tela dedicata a Maria Vergine Assunta, realizzato dal Consorzio San Luca di Torino con il finanziamento di Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT. Alcuni allievi delle classi 3 e 4 Scientifico e 4 Economico-Sociale negli a.s. 2015-2016 e 2016-2017 hanno partecipato attivamente al progetto, visitando periodicamente il cantiere di restauro ed impegnandosi in prima persona in attività di ricerca e di divulgazione.
Geometrie non euclidee: laboratorio "a classi aperte" per il biennio del liceo
Ecco i link ad alcuni dei video realizzati da gruppi di studenti delle
classi 1 e 2 all'interno di un laboratorio di matematica sperimentale "con le mani e con il tablet" volto a scoprire in modo interattivo le proprietà di base delle geometrie non euclidee (
Geometria sul mappamondo, geometria su
superfici a curvatura negativa,
il modello di Poincaré con il software Geogebra). Si tratta di video realizzati autonomamente dagli studenti come riepilogo delle attività e quindi privi della fase di correzione da parte dei docenti, di editing e di montaggio per la pubblicazione ma esempi di una prassi didattica innovativa che, grazie alle potenzialità delle tecnologie, si può alternare a quella tradizionale.
Anno scolastico 2015-2016
Progetto "Le voci della contemporaneità" promosso dalla Fondazione San Paolo per la Scuola
Il sito è stato sviluppato dalla 5 Scientifico (a.s. 2015-2016). La classe ha lavorato in coordinamento virtuale, attraverso la piattaforma Edmodo, con la 4B del Liceo Scientifico Volta di Torino e la 5 LFE dell'Istituto Conti di Milano. Il sito confronta la figura del soldato volontario tra passato e presente. Viene sviluppata una comparazione tra la guerra civile spagnola (1936-39) e gli scenari di conflitto civile della contemporaneità (guerra in Siria e conflitto nel Donbass, in Ucraina).
Progetto di Storia Contemporanea 2016 promosso dal Comitato "Resistenza e Costituzione" della Regione Piemonte
Il sito, costruito e progettato da Angelo Palella, Valentina Monetti, Luca Favaro, Vittoria Rossetto, Shivam Lalit (3 Scientifico a.s. 2015-2016), tratta il cammino di emancipazione dei malati psichiatrici nel corso della storia repubblicana, concentrandosi sulla svolta prodotta dalle teorie dello psichiatra Franco Basaglia. Il sito è risultato tra i vincitori del progetto e gli studenti sono stati premiati con un viaggio-studio a Trieste con visita della città, della Risiera di San Sabba e della Foiba di Basovizza.
"Porta, Castello, Residenza e Museo. Raccontami Palazzo Madama" 2016 - Concorso col patrocinio della Consulta per i Beni artistici e culturali di Torino
I due video sono stati realizzati dalle classi 4 Linguisitco e 4 Economico-Sociale e da qualche alunno della 4 Scientifico (a.s. 2015-2016). I lavori sono stati premiati con il terzo riconoscimento della giuria ed hanno consentito ad alcuni studenti di partecipare durante l'estate alla "Summer School di Museologia", con un percorso di affiancamento ai conservatori del museo torinese della durata di due settimane.
Breve video (4'38") realizzato autonomamente da tre studenti della classe 3 Scientifico (a.s. 2015-2016) come forma di riepilogo a conclusione di un'attività di laboratorio di biologia.
Anno scolastico 2014-2015
Ebook realizzato come lavoro individuale estivo di scienze naturali dallo studente Piccolo Davide (classe 4 Scientifico a.s. 2014-2015). E' trattato il tema delle cellule tumorali e della ricerca onclogica. Contiene una breve intervista alla dott.ssa Bergandi Loredana, biologa e assegnista di ricerca presso il dipartimento di onclogia dell'Università di Torino.
Progetto di Storia Contemporanea 2015 promosso dal Comitato "Resistenza e Costituzione" della Regione Piemonte
L'elaborato, sviluppato da Carlotta Favaro, Irene Ferrari Loranzi, Daniele Lovera, Stefano Ippolito ed Umberto Zanin (classe 5 Scientifico a.s. 2014-2015), analizza il significato delle guerre nell'ex Jugoslavia ed in particolare in Bosnia alla luce del processo d'integrazione europea.
L'elaborato è risultato il primo classificato nella graduatoria regionale e gli studenti sono stati premiati con un viaggio-studio in Bosnia con visita di Sarajevo, Mostar e del memoriale di Srebrenica.
Progetto di Storia Contemporanea 2014 promosso dal Comitato "Resistenza e Costituzione" della Regione Piemonte
L'elaborato, sviluppato da un gruppo interclasse di studenti dell'a.s. 2013-2014, analizza le vicende della "guerra ai civili" nel Novecento prendendo in esame il colonialismo italiano in Africa. L'elaborato è stato premiato con un viaggio-studio a Trieste.
Progetto di Storia Contemporanea 2012 promosso dal Comitato "Resistenza e Costituzione" della Regione Piemonte
L'elaborato, sviluppato da alcuni studenti della classe 3 (a.s. 2011-2012), riflette sui mutamenti nell'idea di cittadinanza italiana nel corso del nuovo millennio. L'elaborato è stato premiato con un viaggio-studio a Trieste.
Progetto di Storia Contemporanea 2011 promosso dal Comitato "Resistenza e Costituzione" della Regione Piemonte
L'elaborato, sviluppato da alcuni studenti della classe 4 Scientifico (a.s. 2010-2011), approfondisce il ruolo dei mass media nella costruzione degli stereotipi che hanno fomentato l'odio etnico durante le guerre nell'ex-Jugoslavia. Il lavoro è stato premiato con un viaggio-studio in Bosnia con visita delle città di Mostar, Sarajevo, Tuzla e Srebrenica.
Progetto di Storia Contemporanea 2010 promosso dal Comitato "Resistenza e Costituzione" della Regione Piemonte
L'elaborato, sviluppato da alcuni studenti della classe 4 Scientifico (a.s. 2009-2010), analizza il sistema concentrazionario dei lager nazisti.
Il lavoro è stato premiato con un viaggio-studio a Cracovia ed Auschwitz-Birkenau.