Lo sport infatti favorisce la crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica dei giovani. Allo sport scolastico viene affidato il compito di sviluppare una nuova cultura sportiva e di contribuire ad aumentare il senso civico degli studenti, migliorare l’aggregazione, l’integrazione e la socializzazione.
Il profilo in uscita è quello di uno studente che ha le competenze per fare connessioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport.
A conclusione del percorso di studi è rilasciato il diploma di Liceo Scientifico con l’indicazione di “Sezione ad indirizzo sportivo” integrato dalle competenze acquisite dallo studente. Si tratta di un modello formativo che introduce nel nostro ordinamento una vera e propria rivoluzione culturale, riconoscendo il valore aggiunto della pratica sportiva nei processi formativi per la costruzione di personalità fondate su valori quali il coraggio, la costanza, il sacrificio, l’impegno, la definizione di traguardi da raggiungere
L'Istituto Maria Immacolata, unico fra gli istituti statali e paritari del pinerolese, dispone di tale indirizzo di studi a partire dall'a.s. 2015-2016 anche a seguito della realizzazione dei nuovi impianti sportivi all'interno dell'Istituto.
PER CHI?
Il Liceo Scientifico Sportivo è una proposta educativa che si rivolge principalmente a due tipologie di studenti:
L'indirizzo di studi conserva tuttavia sempre il rigore del Liceo Scientifico mantenendo inalterato l’impianto formativo relativo alle discipline di Matematica, Fisica, Scienze naturali e sostituendo allo studio del Latino e della Storia dell'arte quello delle discipline sportive, del diritto e dell'economia dello sport.
Visita il link: Progetto "studenti atleti di alto livello"
GLI SBOCCHI PROFESSIONALI
La preparazione ed il tipo di formazione acquisite permettono di proseguire con successo lo studio universitario, oltre che nei corsi di laurea di settore (Scienze Motorie, Sport e Salute, Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport, Scienza dell’Attività Fisica per il Benessere, Scienze e Tecnologie del Fitness e dei Prodotti della Salute…) in tutti i corsi di laurea ad indirizzo medico, paramedico, scientifico e tecnologico. L’indirizzo apre poi un ampio ventaglio di possibilità nello sport business, nel management dello sport, nel giornalismo sportivo e nelle professioni legali nello sport, ma anche e soprattutto in tutti quei settori dove è necessaria la presenza di:
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
Quadro orario settimanale delle ore di lezione
Primo biennio |
Secondo biennio |
Ultimo anno |
|||
1°anno |
2°anno |
3°anno |
4°anno |
5° anno |
|
Quadro ministeriale |
|||||
ITALIANO |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
INGLESE |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
GEOSTORIA |
3 |
3 |
|||
STORIA |
2 |
2 |
2* |
||
FILOSOFIA |
2 |
2 |
2 |
||
MATEMATICA |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
FISICA |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
SCIENZE NATURALI |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT |
3 |
3 |
3 |
||
DISCIPLINE SPORTIVE |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
SCIENZE MOTORIE |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
RELIGIONE |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
EDUCAZIONE CIVICA |
33 ORE annuali svolte con impostazione interdisciplinare | ||||
Ore aggiuntive di potenziamento proposte dal nostro Istituto |
|||||
LABORATORIO FISICA |
1 | 1 | |||
LABORATORIO INFORMATICA |
1 |
1 |
|||
CITTADINANZA |
1 |
1 |
|||
Totale |
30 |
30 |
30 |
30 |
30 |
*con moduli CLIL di insegnamento in lingua inglese